12
Giu

Involtini fumé di melanzana: un vero toccasana

Involtini fumé di melanzana: un vero toccasana un antipasto dal sapore stuzzicante, facile e veloce da preparare, con quello spunto affumicato che vi farà emozionare.

Prepareremo assieme degli involtini molto interessanti, partendo da questo vegetale, la melanzana, fantastico e molto salutare.

Partiamo con lo sfatare un luogo comune che da sempre rovina la reputazione del fantastico ortaggio che andremo ad utilizzare oggi.

Le melanzane sono amare: non è più vero!

Le melanzane di una volta lo erano eccome ed era pressoché obbligatorio farle spurgare (con sale o aceto) per fargli perdere parte del loro liquido e conseguentemente anche parte dell’amaro.

Le varietà selezionate ai giorni d’oggi e comunemente in commercio non hanno quasi più questa peculiarità e quindi la procedura, una volta imprescindibile, di far spurgare questo vegetale, non è più necessaria o quantomeno non nell’ottica e con lo scopo di far perdere lo spunto eccessivamente amaro.

Se invece il nostro obiettivo è fargli perdere parte del loro liquido per averle più ‘secche’ per alcune preparazioni, ben venga farle spurgare.

In questo specifico caso invece, vogliamo preservare il loro succo e sfruttarlo al massimo.

Il leggero retrogusto amarognolo delle melanzane si sposerà alla perfezione con il sapore affumicato degli altri ingredienti.

Andremo ad utilizzare della scamorza affumicata e dello speck che darà uno spunto pepato ai nostri involtini.

La scelta poi di inserire la salvia, vi assicuro, darà uno sprint aggiuntivo al piatto…facile, veloce ma super gustoso!

La leggera acidità conferita dal sughetto di pomodoro è il perfetto accompagnamento sensoriale che completa questo antipasto clamorosamente buono.

Una caratteristica spettacolare di questi involtini, oltre al sapore davvero particolare, è sicuramente un profumo intenso e accattivante che fa scoppiare subito la voglia di mangiarli.

Ora che abbiamo scoperto le varie componenti e analizzato le loro caratteristiche…la salivazione mi è già partita a mille.

Abbinamento consigliato, un bel bicchiere di vino bianco fermo e deciso è la mia scelta preferita…che pulisce la bocca ad ogni boccone per poter restare stupiti dal gusto inebriante a quello successivo.

Involtini fumé di melanzana: un vero toccasana è una ricetta davvero vincente che, senza perdere troppo tempo, vi darà modo di aprire il vostro pasto con una portata dai profumi e dai sapori intriganti.

Andiamo a prepararli:

Ingredienti (dosi per 4 persone):

  • Melanzane, 3 unità
  • Speck, 8 fette
  • Scamorza affumicata, 1 unità
  • Salvia fresca, 10 foglie
  • Polpa di pomodoro, 500g
  • Aglio, 1 spicchio
  • Olio EVO, q.b.
  • Sale, q.b.
  • Pepe nero, q.b.
Involtini fumé di melanzana

Preparazione:

SALSA DI POMODORO

1) Mettiamo uno spicchio di aglio in camicia (cioè senza pelarlo) a soffriggere in una padella con tre cucchiai di olio

2) Dopo due o tre minuti, togliamo l’aglio (che avrà dato il contributo necessario) e aggiungiamo la polpa di pomodoro

3) Aggiungiamo un pizzico di sale, 2 foglie di salvia e lasciamo cuocere per una decina di minuti, poi togliamo dalla fiamma e mettiamo da parte

MELANZANE

4) Laviamo ed asciughiamo le melanzane, poi tagliamole a fette per il lungo, dello spessore di circa un centimetro

5) Disponiamo le fette di melanzana in una teglia, precedentemente coperta con carta da forno e condiamole con un pizzico di sale, una grattata di pepe e un filo d’olio (poco mi raccomando), inforniamole a 180° per 10 minuti in forno preriscaldato

6) Passati 10 minuti, estraiamo la teglia, giriamo le fette e ripetiamo il punto 2 (sale, pepe e olio) e rimettiamo in forno per altri 10 minuti, poi togliamole dalla teglia e mettiamole da parte

INVOLTINI

7) Tagliamo la scamorza a fette abbastanza sottili per il lungo (meno di mezzo centimetro), teniamone da parte un pezzo che invece taglieremo a pezzetti ed useremo per la decorazione

8) Partiamo con la creazione dei nostri involtini: prendiamo una fetta di melanzana, ci mettiamo sopra una fetta di speck ed una di scamorza affumicata

9) Arrotoliamo e formiamo l’involtino, poi fermiamolo con uno stuzzicadenti e continuiamo così preparando tutti quelli voluti (consiglio 2 a persona)

10) In una teglia da forno (la stessa usata per cuocere le melanzane, mettiamo tre o quattro cucchiai di salsa di pomodoro e stendiamola bene su tutta la superficie

11) A questo punto, posizioniamo i nostri involtini e poi cospargiamo ancora con la salsa di pomodoro

12) Una grattata di pepe e via in forno preriscaldato a 200° per 15 minuti

13) Passati 15 minuti, estraiamo la teglia ed aggiungiamo un pezzetto di scamorza affumicata (di quelli preparati e tenuti da parte prima) su ogni involtino e rimettiamo in forno altri 5 minuti con la funzione grill attiva

14) Sforniamo ed impiattiamo, facendo attenzione a togliere gli stuzzicadenti, 2 involtini per piatto e decoriamo con una foglia di salvia su ogni involtino che conferirà un profumo eccezionale ed aggiungerà anche un tocco di verde che sul rosso del pomodoro darà vita ad un contrasto cromatico complementare fantastico.

Pronti, partenza, via…con questi involtini facciamo subito goal e ci portiamo immediatamente in vantaggio.

Il Ghera vi saluta…la missione è compiuta!

Potrebbe interessarti anche ...
Involtini cotoletta, la sorpresa ti aspetta
Involtini cotoletta, la sorpresa ti aspetta
Involtini di pollo al pompelmo
Involtini di pollo al pompelmo
Gnocchi di cavolfiore, un mondo di sapore
Gnocchi di cavolfiore, un mondo di sapore
Gnudi toscani, semplici e buoni
Gnudi toscani, semplici e buoni