05
Giu

Panna cotta alle fragole

Panna cotta alle fragole: un dolce super veloce da preparare, fresco e cremoso da gustare, un’esplosione di gioia fa detonare…una bomba di dessert!

Le fragole sono di stagione e sono qualcosa di libidinoso, quindi sfruttiamole dai!

Un frutto di una dolcezza straordinaria e dal color rosso acceso che ti lascia senza parole, in pratica sono la felicità ‘fruttificata’.

Un consiglio, che magari già conoscete ( in tal caso, come se non avessi detto nulla).

Facciamo attenzione alla scelta delle fragole giuste.

La fragola alla giusta maturazione é di un rosso deciso senza parti bianche estese ed anche i semini sulla sua superficie sono rossi.

Se il colore del frutto è poco intenso, biancastro oppure i semini sulla sua superficie sono verdi o neri…non sono mature come le vogliamo noi.

Ma la fragola sarà solo il vestito…la modella, la vera protagonista del piatto sarà la panna cotta!

Un dolce al cucchiaio conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo del quale esistono molteplici varianti sia nella preparazione che, soprattutto, nei topping e condimenti.

Un dessert che, se ben fatto, conquista sempre tutti ed il bello è che non ci vuole poi tanto a farlo in maniera egregia.

Oggi faremo una super panna cotta, saporita e cremosa al punto giusto per donare al palato una sensazione scioglievole di estrema libidine.

A mio gusto personale, me l’abbinata con le fragole è davvero eccelsa.

Il dolce è la portata che chiude il pasto e tendenzialmente è quella che lascia il ricordo più recente dello stesso.

Un consiglio mio personale, per appagare al massimo anche vista e olfatto…decoriamo con qualche fogliolina di menta.

Questo tocco aggiuntivo darà un piacevolissimo profumo, una sensazione di freschezza e quel punto verde che creerà un contrasto cromatico spettacolare col rosso delle fragole.

Come sempre, bisogna far contenti tutti i sensi in cucina.

Andiamo quindi a chiudere alla grande il nostro pasto con un dessert da brividi.

Tiriamoci su le maniche e prepariamolo assieme:

Abbinamento consigliato, sarebbe scontato andare su un flut di bollicine ma invece no…io ci abbino un buon calice di Fragolino…tono su tono come direbbero in ambito fashion.

Panna cotta alle fragole è la chiusura perfetta per qualsiasi pasto, ma anche un’ottima merenda se vogliamo; in fondo un piatto del genere ci sta sempre bene.

Andiamo a prepararlo:

Ingredienti:

  • Panna fresca liquida, 500g
  • Zucchero, 150g
  • Gelatina in fogli, 8g
  • Vaniglia, 1 baccello
  • Fragole, 500g
  • Menta fresca, 4 foglie
Panna cotta alle fragole

Preparazione:

FRAGOLE

1) Laviamo e puliamo le fragole, mettiamone da parte 4 per la decorazione finale e le altre le tagliamo a pezzi grossolani

2) Mettiamole in una padella antiaderente con 80g di zucchero e facciamole cucinare per qualche minuto (4 o 5)

3) Frulliamo con frullatore ad immersione fino ad ottenere una salsa liscia e mettiamo da parte in frigorifero

4) Le 4 fragole messe da parte intere, le passiamo in 10g di zucchero e ce le teniamo per la decorazione finale

PANNA COTTA

5) Mettiamo in ammollo in acqua fredda i fogli di gelatina

6) In un pentolino antiaderente versiamo la panna, lo zucchero rimanente ed il baccello di vaniglia e riscaldiamo fino quasi a bollore

7) Quando siamo quasi a bollore (ce ne accorgiamo perché sui bordi del pentolino cominciano ad esserci delle piccole bollicine), spegniamo il fuoco, aggiungiamo la gelatina ben strizzata e amalgamiamo bene il tutto girando, facendo in modo che la gelatina si sciolga bene

8) A questo punto filtriamo il composto in modo da rimuovere eventuali grumi (questo passaggio non è obbligatorio ma vivamente consigliato)

9) Versiamo il composto negli stampi o nelle coppette finali e mettiamo in frigorifero per almeno 5 ore (ma più stanno e meglio è)

IMPIATTAMENTO

10) Prendiamo gli stampi dal frigorifero e le immergiamo qualche secondo in aqua bollente (senza farla entrare ovviamente), questo ci aiuterà a sformarle più facilmente

11) Giriamo lo stampo sul piatto e facciamo scendere la panna cotta

12) Intorno versiamo qualche cucchiaio della nostra salsa alle fragole e, dando qualche colpo sul fondo del piatto col palmo della mano, facciamo in modo che si allarghi bene nel piatto, a formare un metto

13) Un cucchiaio di salsa sopra alla panna cotta (se ci piace) e decoriamo con una fragola zuccherata ed una fogliolina di menta

BOMBAAAA!!! Una delizia assoluta, da far venire l’acquolina a tutti quanti, nessuno escluso.

Non ci resta che gustare il nostro dessert.

Il Ghera vi saluta…la missione è compiuta!

Potrebbe interessarti anche ...
Contorno semplice e leggero, zucchine grigliate alla menta
Contorno semplice e leggero, zucchine grigliate alla menta
Contorno leggero, zucchine interrate
Contorno leggero, zucchine interrate
Colurgionis di Ogliastra la Sardegna nel piatto
Colurgionis di Ogliastra la Sardegna nel piatto
Purè di carote colorato
Purè di carote colorato