Risogalo: dessert cremoso e delizioso
Risogalo: dessert cremoso e delizioso una dolce scoperta fatta in Grecia, un dolce semplicissimo ma altrettanto goloso e, se ben presentato, di grandissimo effetto scenico.
Ho scoperto questo dolce in Grecia, nello specifico a Corfù, dove mi fu servita la versione classica alla cannella…e fu subito amore!
Ora prepareremo assieme un tris di varianti diverse adatte ad adulti e bambini.
La preparazione base sarà la stessa per tutte le versioni ma con un tocco di fantasia, otterremo un effetto visivo molto gradevole.
Ne faremo, oltre alla classica, una versione ‘cioccolosa’ e, in alternativa, una ‘cacaosa’…a ogni commensale la scelta, io tuttavia me li mangerò tutti e tre.
Ovviamente ci si può sbizzarrire nel creare ed ideare tantissime personalizzazioni in base ai nostri gusti.
Piccola spesa, massima resa!
Abbinamento consigliato, io adoro servirlo con un buono spumante dolce, un connubio davvero interessante.
Risogalo: dessert cremoso e delizioso è un dessert davvero ottimo!
Nell’attesa di andarcelo a gustare in Grecia, che ha il suo perché lo ammetto…
Prepariamolo assieme:
Ingredienti (dosi per 4 persone):
- Riso (consiglio originario), 120g
- Latte (intero o parzialmente scremato), 1l
- Zucchero, 150g
- Acqua, 200g
- Maizena (amido di mais), 20g
- Cannella, 1 stecca
- Cannella in polvere, q.b.
- Cacao in polvere, q.b
- Glassa al cioccolato fondente, q.b.

Preparazione:
1) Mettiamo riso e acqua in una padella e facciamo cuocere per assorbimento, questa operazione durerà circa 10 minuti
2) Quando l’acqua sarà stata assorbita tutta, aggiungiamo il latte, lo zucchero, la stecca di cannella e cuociamo a fuoco lento, mescolando frequentemente, fino ad ottenere un composto denso, quasi colloso
3) Rimuoviamo la stecca di cannella
4) Sciogliamo la maizena in un mezzo bicchierino d’acqua e aggiungiamola al nostro composto, amalgamando bene, mescolando per qualche minuto
DECORAZIONE
5) Dividiamo il nostro preparato in 4 diverse coppette e partiamo a personalizzarle
6) In una decoriamo con la glassa al cioccolato fondente
7) Nella seconda decoriamo col cacao in polvere
8) Le ultime 2 le faremo nella versione classica greca, decorando con la cannella in polvere
Siamo pronti per andare a tavola e stupire tutti, prima visivamente e poi, ancor di più, sensorialmente…troppo gusto!
Fatemi sapere dunque, quale versione vi è piaciuta di più o magari se ne avete ideate altre speciali che volete condividere.
Il Ghera vi saluta…la missione è compiuta!