29
Apr

Mazzancolle, lime e pistacchio: un risotto che da nell'occhio

Mazzancolle, lime e pistacchio: un risotto che da nell’occhio; un primo piatto profumato, delicato e molto gustoso; una vera e propria esplosione sensoriale.
Questa preparazione ci donerà un risultato davvero eccezionale.
Il lime in tutta la sua potente vena esotica e fresca di gusto e profumo.
Andremo ad utilizzarne sia il succo che la scorza in diversi momenti della preparazione.
Sarà il vero e proprio ‘leitmotiv’ di questo strabiliante risotto.
La croccantezza e le spiccate note tostate del pistacchio.
Andremo ad esaltare al massimo questa frutta secca, tostandola con sale e pepe.
L’aggiunta di un pizzico di scorza di lime darà poi una nota suadente e particolare alla granella che andremo ad utilizzare.
E la mazzancolla, in tutta il suo delicato ma al contempo deciso sapore inebriante.
Un crostaceo a dir poco fantastico, regalo dei nostri mari, Mediterraneo in primis.
Rimarremo estasiati dal profumo avvolgente che sprigionerà questo piatto.
Per non parlare poi del suo sapore decisamente superlativo.
Anche in questo caso, delizieremo ancor di più palati e narici dei nostri commensali, grazie allo spunto acido ed aromatico del lime.
Abbinamento consigliato, un bicchiere di vino bianco fermo e profumato, tendente al fruttato, bello aromatico e non troppo persistente.
L’ideale per pulire la bocca ed essere pronti al boccone successivo.
Mazzancolle, lime e pistacchio: un risotto che da nell’occhio è davvero qualcosa di strepitoso…profumi e sapori davvero vincenti, per stupire tutti.
Andiamo subito a farlo assieme:

Ingredienti (dosi per 4 persone)

  • Riso (Carnaroli o altra varietà da risotto), 300g
  • Mazzancolle, 400g
  • Pistacchi (sgusciati), 50g
  • Lime (con scorza edibile), 3 unità
  • Vino bianco, mezzo bicchiere
  • Carote, 2 unità
  • Cipolle, 1 unità
  • Sedano, 1 gambo
  • Alloro, 1 foglia
  • Pomodoro (ramato), 1 unità
  • Olio EVO, q.b.
  • Sale, q.b.
  • Pepe nero, q.b.
  • Formaggio grattugiato (grana padano e parmigiano reggiano), q.b.
  • Burro, q.b.
Mazzancolle, lime e pistacchio: un risotto che da nell'occhio

Preparazione

MAZZANCOLLE
1) Togliamo la testa alle mazzancolle
2) Priviamole dei loro carapaci e mettiamoli da parte
3) Adesso, togliamo gli intestini facendo attenzione a non rovinare le mazzancolle.
Attenzione particolare, basterà praticare un piccolo taglietto sul dorso ed estrarre il filamento di intestino.
4) Togliamo gli occhi alle teste perché risulterebbero amari ed aggiungiamo le teste ai carapaci
5) Mettiamo la polpa di mazzancolla in una ciotola con il succo di un lime, una grattata di pepe e lasciamo insaporire per qualche minuto
6) In seguito, in una padella antiaderente preriscaldata con un cucchiaio d’olio, mettiamo la polpa delle mazzancolle
7) Diamo una scottata su entrambe i lati, basterà qualche secondo per lato
8) A questo punto, sfumiamo con il succo di un lime
9) Spegniamo il fuoco, aggiungiamo un pizzico di sale, una grattata di pepe ed un pochino di zest di lime (scorza grattugiata)
10) Mettiamole da parte coperte da pellicola alimentare dopo averle lasciate intiepidire

BRODO
11) Mondiamo la cipolla e tagliamola a metà
12) Laviamo il pomodoro e tagliamolo a metà
13) Laviamo il sedano, priviamolo della parte filamentosa, aiutandoci con un pelapatate o un coltellino
14) Infine, peliamo le carote e togliamone la radice
15) Mettiamo in una pentola bella capiente, le nostre verdure, i carapaci e le teste di mazzancolla
16) Tostiamo a fiamma medio altra per un paio di minuti.
17) Durante la tostatura, schiacciamo bene i carapaci per farne uscire al massimo il sapore
18) Regoliamo con un paio di pizzichi di sale, senza esagerare
19) Aggiungiamo un paio di cucchiai di olio e la foglia di alloro
20) Facciamo tostare per un altro paio di minuti e poi aggiungiamo acqua fredda fino a riempire la pentola.
Consiglio personale, più l’acqua sarà fredda, più lo shock termico estrarrà tutto il sapore.
21) A fiamma media lasciamo cuocere per un paio d’ore
22) A fine cottura, filtriamo il brodo per eliminare verdure e carapaci, poi teniamolo in caldo

PISTACCHI
23) Tostiamo velocemente i pistacchi in una padella antiaderente con un pizzico di sale, una grattata di pepe ed un cucchiaio di olio.
Basterà un minutino a fiamma medio alta, poi mettiamoli da parte in una ciotolina.
Attenzione particolare a non bruciare i pistacchi, vogliamo solo tostarli per far esplodere i loro oli e goderne al massimo.
Muoviamoli quindi di frequente durante la tostatura.
24) Spegniamo il fuoco ed aggiungiamo una grattatina di pepe ed un pezzetto di scorza di lime
25) Infine, tritiamo in maniera grossolana e mettiamo da parte

RISOTTO
26) Tostiamo il riso in pentola adatta a secco (quindi senza aggiunta di grassi)
27) Dopo circa 3 minuti, sfumiamo con il vino bianco e facciamo evaporare completamente la parte alcolica
28) Ora sfumiamo una seconda volta, con il succo di un lime
29) Facciamo cuocere il riso aggiungendo poco alla volta il brodo, rigorosamente caldo (il livello del brodo deve essere sempre circa un dito sopra al riso)
30) A circa due minuti dall perfetta cottura, aggiungiamo metà delle mazzancolle
31) Terminata la cottura, spegniamo il fuoco ed aggiungiamo il burro, il formaggio grattugiato e mantechiamo bene.
Consiglio personale, teniamo in congelatore il burro fino al momento dell’uso, servirà ad aumentare la cremosità.

IMPIATTAMENTO
32) Mettiamo un paio di mestoli di risotto al centro del piatto e diamo dei colpi decisi col palmo della mano sotto al piatto stesso, per far stendere bene il riso
33) Decoriamo con le mazzancolle tenute da parte e la granella di pistacchi
34) Infine, una grattata di pepe, spolveriamo con lo zest di lime (scorza grattugiata) e siamo pronti per servire

Mazzancolle, lime e pistacchio: un risotto che da nell’occhio è ora pronto per essere servito e degustato in tutta la sua aromatica delizia. 😉

Il Ghera vi saluta…la missione è compiuta!

Potrebbe interessarti anche ...
Risotto asparagi, speck e noci
Risotto asparagi, speck e noci
Risotto broccoli e salsiccia, abbinata che ti vizia
Risotto broccoli e salsiccia, abbinata che ti vizia
Spiedini di gamberi semplici e veloci
Spiedini di gamberi semplici e veloci
Spaghetti strepitosi con cozze e aglio nero
Spaghetti strepitosi con cozze e aglio nero